LAVORO OBBLIGATO O FORZATO NELLA CATENA DI FORNITURA – rischi e due diligence
 |  |  |  |  |  |  | 

LAVORO OBBLIGATO O FORZATO NELLA CATENA DI FORNITURA – rischi e due diligence

IL LAVORO FORZATO E LA DUE DILIGENCE NELLA SUPPLY CHAIN Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), il lavoro forzato si riferisce a qualsiasi lavoro o servizio estorto sotto minaccia o forma coercitiva, che limita la libertà di azione e decisione dell’individuo e lo priva del proprio consenso (ILO, 1930); si palesa in buona sostanza il…

La forza tranquilla: calma, pazienza e buon senso
 |  |  |  | 

La forza tranquilla: calma, pazienza e buon senso

In un contesto organizzativo frenetico e spesso caotico, tre qualità si ergono come fari di saggezza: la calma, la pazienza e il buonsenso. Questi tratti, apparentemente semplici, possono trasformare radicalmente il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane e interagiamo con gli altri, rappresentando risorse inestimabili per il benessere e la produttività aziendale. La Calma…

PMI: Strategie per la Parità di Genere nel Settore STEM
 |  |  |  |  |  | 

PMI: Strategie per la Parità di Genere nel Settore STEM

Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza L’ 11 febbraio si celebra, come ogni anno dal 2015, la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza, una ricorrenza istituita dall’ONU con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e stimolare l’inclusione femminile nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e…

SCARF e Neuromanagement
 |  |  |  |  | 

Minimo rischio, massima ricompensa! Suggerimenti di Neuromanagement e il Modello SCARF

Il cervello umano è programmato per massimizzare i benefici (ovvero la ricompensa) e minimizzare il rischio. Comprendere questa dinamica è cruciale per una gestione ottimale di persone e dinamiche di lavoro. I circuiti neuronali di beneficio e minaccia sono fondamentali nel contesto del neuromanagement e il modello SCARF offre una struttura semplice ma efficace per…