Per rispondere al meglio alle esigenze del cliente, industria, compagnie e broker devono puntare su modelli predittivi, sulla prevenzione e sull’allineamento tra come si vuole coprire un rischio e come lo si fa effettivamente. Ne hanno parlato Marsh, Aon e Willis Towers Watson
ultime Novità
LAVORO OBBLIGATO O FORZATO NELLA CATENA DI FORNITURA – rischi e due diligence
IL LAVORO FORZATO E LA DUE DILIGENCE NELLA SUPPLY CHAIN Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), il lavoro forzato si riferisce a qualsiasi lavoro o servizio estorto sotto minaccia o…
La forza tranquilla: calma, pazienza e buon senso
In un contesto organizzativo frenetico e spesso caotico, tre qualità si ergono come fari di saggezza: la calma, la pazienza e il buonsenso. Questi tratti, apparentemente semplici, possono trasformare radicalmente…
Contenuti formativi per lo sviluppo dell’empowerment femminile
Validare la people sustainability di imprese e persone L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) definisce l’empowerment femminile “il processo attraverso cui le ragazze e le donne ottengono il controllo…
La Direttiva NIS2 per il rafforzamento della sicurezza informatica
Il nostro paese ha recepito ufficialmente la Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), chiarendo gli adempimenti necessari per le organizzazioni in Italia. Si tratta di un importante passo avanti nel…
PMI: Strategie per la Parità di Genere nel Settore STEM
Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza L’ 11 febbraio si celebra, come ogni anno dal 2015, la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella…