Ci sono diversi modi per rispondere ai propri clienti, dipendenti e pubblico di riferimento, delle politiche, delle strategie, del modo di operare sul mercato, dei prodotti, dell’attività che un’azienda sceglie di portare avanti. Oggi più che mai il consumatore non fa solo una scelta di costo-beneficio del prodotto o del servizio offerto, ma letteralmente promuove o boccia un produttore in base a dei criteri più globali, potremmo definire di posizionamento complessivo sul mercato, perché tra i fattori sempre più determinanti ci sono scelte che implicano aspetti etici, o atteggiamenti di cura del “bene collettivo” e di valori universalmente condivisi riconosciuti come azioni di responsabilità sociale dentro e fuori l’azienda.
La “mission aziendale” e la sua condivisione sono elementi importanti per avere il consenso della clientela, del proprio personale, dell’opinione pubblica. Basti vedere cosa sta succedendo ad alcune aziende che non hanno considerato l’impatto emotivo suscitato nell’opinione pubblica dai loro metodi di produzione, in particolare l’uso di bambini per la produzione a basso costo, e si trovano sottoposte a boicottaggio, o i gravissimi danni d’immagine ed economici provocati dagli ecoterroristi. Oppure a quelle che non hanno adottato misure a salvaguardia dei dati e delle informazioni circolanti trattate in azienda, ad esempio per la tutela della privacy degli utenti che entrano in contatto con l’organizzazione stessa.
Il consumatore sempre più spesso fa una scelta di appartenenza, premia l’azienda con cui si identifica, con cui condivide una storia fatta di scelte sociali, ecologiche, o altre. In altri termini il consumatore si schiera, ha imparato a partecipare, a boicottare quelle aziende che utilizzano “i suoi soldi” per investire in attività a lui contrarie in termini etici.
Perciò è sempre più importante l’impegno esplicito e concreto che un’azienda promuove. Non è pertanto solo un impegno economico, bensì è l’intera cultura aziendale che deve prima di tutto cercare in sé una propria coerenza e un proprio stile.
Il Bilancio Sociale è un importantissimo strumento di comunicazione, un mezzo fondamentale per svolgere un’attività di relazioni pubbliche, per migliorare le relazioni sociali ma anche industriali.
L’obiettivo che con il Bilancio Sociale si persegue è quello di rafforzare la percezione pubblica dell’importanza delle azioni, di dare maggiore visibilità all’attività svolta, in modo da accrescere quindi la propria legittimazione nella comunità locale di riferimento e il consenso a livello sociale. Pertanto a fronte di una verifica documentale in campo e sulla cultura e sulle azioni dell’organizzazione (sulla vision, mission, obiettivi e azioni condotte da parte di una ragione sociale privata o pubblica), è possibile realizzare questo importante strumento di comunicazione che ha l’obiettivo di:
* consentirci di comprendere il ruolo svolto dalle nostre attività nella società civile;
* essere uno strumento di confronto su quanto realizzato rispetto alle esigenze sociali preesistenti; fornire informazioni sul raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati;
* dimostrare che il fine dell’impresa, non è solamente quello di creare profitto ma anche quello di fornire un valore aggiunto per la comunità;
* essere considerato come un fattore di cruciale importanza per lo sviluppo della democrazia e della trasparenza nell’ambito delle attività;
* diventare uno strumento per rendicontare se le azioni sociali dell’impresa hanno delle ricadute in termini di utilità, legittimazione ed efficienza;
* rappresentare un momento di riflessione sull’impegno che si ha all’interno dell’impresa per migliorare qualità di prodotto e servizio; migliorare il rapporto con i clienti, fornitori, lavoratori (sicurezza sul posto di lavoro), rispetto dell’ambiente.
Alpha Network accompagna le imprese e gli enti a sviluppare un percorso virtuoso di valorizzazione attraverso azioni e misure a basso impatto del business tra le quali il proprio Bilancio Sociale.
Raffaella Sella – Amministratore Unico e Consulente Etica & Responsabilità Sociale www.alpha-network.it
ultime Novità
LAVORO OBBLIGATO O FORZATO NELLA CATENA DI FORNITURA – rischi e due diligence
IL LAVORO FORZATO E LA DUE DILIGENCE NELLA SUPPLY CHAIN Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), il lavoro forzato si riferisce a qualsiasi lavoro o servizio estorto sotto minaccia o…
La forza tranquilla: calma, pazienza e buon senso
In un contesto organizzativo frenetico e spesso caotico, tre qualità si ergono come fari di saggezza: la calma, la pazienza e il buonsenso. Questi tratti, apparentemente semplici, possono trasformare radicalmente…
Contenuti formativi per lo sviluppo dell’empowerment femminile
Validare la people sustainability di imprese e persone L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) definisce l’empowerment femminile “il processo attraverso cui le ragazze e le donne ottengono il controllo…
La Direttiva NIS2 per il rafforzamento della sicurezza informatica
Il nostro paese ha recepito ufficialmente la Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), chiarendo gli adempimenti necessari per le organizzazioni in Italia. Si tratta di un importante passo avanti nel…
PMI: Strategie per la Parità di Genere nel Settore STEM
Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza L’ 11 febbraio si celebra, come ogni anno dal 2015, la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella…